Macfrut 2023 è tempo di riflessioni

Ad una settimana esatta dalla chiusura di uno dei più importanti eventi fieristici a livello europeo per il settore agricolo, il Macfrut 2023, è tempo di riflessioni.

Tantissime le novità ma soprattutto le esigenze che sono emerse dal comparto ortofrutticolo. Da una parte, l’agricoltore deve far fronte a sempre nuove difficoltà nella produzione, a causa del mutamento dei fattori pedoclimatici e al notevole aumento dei costi di produzione. Dall’altro lato, la GDO che richiede un prodotto con elevate caratteristiche organolettiche, a residuo zero, rispettoso dell’ambiente ed innovativo.

Casa Verde Italia, come da sua natura, non si è tirata indietro in questa nuova sfida. Assieme al nostro partner Inagroup, in accordo con le nuove regole dettate dal Consorzio di Tutela IGP Pomodoro di Pachino, ci si è posti l’obiettivo di sviluppare sinergicamente nuove strategie di coltivazione. Di tutto questo ne beneficerà sicuramente il nostro territorio e tutto un comparto, come quello agricolo, al quale possiamo portare nuova linfa vitale. Ormai, infatti, è di fondamentale importanza arrivare ad una transizione ecologica restando attenti alle numerose richieste degli stakeholders.
Articolo redatto da:

Dott. Petralito Giuseppe
Responsabile degli acquisti. Cura la scelta dei prodotti, organizza i processi interni e i rapporti con i clienti.